Il giorno 05/11/2015 alle ore 16.00 verrà inaugurato il “Centro Pastorale Ortodosso di Puglia e Basilicata, S.S. Trinità” che diverrà anche la sede giuridica della nostra Parrocchia e del Decanato di Puglia e Basilicata.
Dopo tanti sacrifici la nostra parrocchia gode adesso di un punto d’incontro e di aggregazione di sua proprietà dove può ottemperare a tutte le attività proprie di una parrocchia.
L’accesso è aperto a tutti, lo scopo con cui il Centro Pastorale nasce è quello di permettere la conoscenza e la diffusione della nostra cultura a chiunque voglia conoscere la Romania a 360 gradi.
Il Centro Pastorale è situato nel Centro di Bari in Piazza Garibaldi 60.
E’ facilmente raggiungibile da Corso Vittorio Emmanuele II che finisce nel parco antistante il Centro Pastorale; il parco è come una grande rotatoria e quindi giungendo da Corso Vittorio Emmanuele II, guardando il parco, il Centro pastorale è situato alla sinistra, difronte all’entrata laterale del parco.
Su Corso Vittorio Emmanuele II si trovano il Teatro Piccinni, il Municipio e la Prefettura quindi basta seguire le indicazioni per uno di questi tre punti per arrivare sul corso.
Non lontani dal centro pastorale ci sono anche la Cattedrale di Bari ed il suo museo diocesano, il Castello Svevo e la Basilica di San Nicola dove riposano le spoglie del Santo di Myra.
Il Locale dove ha sede il nostro Centro Pastorale fa parte del complesso architettonico denominato “Palazzo Cammarano dell’Aquila” ed è parte dell’antico teatro che sorgeva all’interno del plesso. Come si evince da un censimento fatto nel 1868 dal Ministero degli Interni nel “Elenco dei Teatri esistenti nella Provincia di Bari al 1° Dicembre 1868” oltre al Teatro Piccinni era nominato solamente il teatro Cammarano. L’attività teatrale continuò sino al 1890 quando, dopo la morte del Giudice Francesco Saverio Cammarano, gli eredi trasformarono i locali del teatro in “magazzini da pigione”.
Alla cerimonia d’inaugurazione saranno presenti sua Ecc. Mons. Siluan, Vescovo della Diocesi Ortodosso Romena d’Italia e sua Ecc Mons. Cacucci, Arcivescovo di Bari e Bitonto. Parteciperanno inoltre rappresentati degli organi civili e militari della città di Bari.
Speriamo che la nostra attività possa dare nuovo lustro a questo locale e farlo riscoprire alla cittadinanza.