Il giorno 8 aprile 2009, il Patriarca della Romania, Sua Beatitudine Daniel, ha inviato al Presidente della Repubblica G. Napolitano un messaggio di solidarietà per il popolo italiano duramente provato in questi momenti di grande sofferenza.
Il Patriarca ha comunicato inoltre al Capo dello Stato Italiano, che domenica 12 aprile 2009 tutta la Comunità Ortodossa Romena, nei luoghi soliti di culto e anche nei Monasteri, pregherà per le sofferenze che sta patendo la gente della regione di Abruzzo e celebrerà il Requiem per i defunti e i dispersi durante il terremoto.
La comunicazione del Patriarca è stata trasmessa a tutta la Comunità Ortodossa Romena e ai 4 Monasteri Ortodossi Romeni in Italia dal Vescovo Romeno Ortodosso della Diocesi d’Italia, Sua Eccellenza Siluan.
A Bari, domenica 12 aprile alle ore 9.00 , la Comunità Ortodossa Romena si riunirà in preghiera nella Chiesa di San Gregorio (di fronte alla Basilica di San Nicola) insieme all’Assoc. Italia Romania “Suflet Romanesc”.
Dopo la Divina Liturgia, alle ore 12,00 circa, si officierà una Preghiera Ecumenica e per l’occasione sarà presente il rappresentate diocesano per l’ecumenismo Sac. Don Angelo Romita. Seguirà il Requiem per i deceduti durante il terremoto.
L’Associazione Suflet Romanesc, guidata dalla Presidente Avv. Raffaella Paradiso, ha curato la preparazione anche del dolce tipico di grano, come tradizione ortodossa vuole per il ricordo dei defunti.
Infine, quale segno di comunione tra le Chiese sorelle, il Sac. Angelo Romita donerà alla Comunità Romena un ampolla contenente olio benedetto durante la Messa crismale celebrata dall’Arcivescovo Mons. Cacucci unitamente ai Sacerdoti e Consacrati della Diocesi nella Cattedrale di Bari, alla presenza di numerosi fedeli.
Le offerte che la Comunità Ortodossa Romena raccoglierà per l’occasione, saranno prontamente consegnate al Vescovado Ortodosso Romeno di Roma, che provvederà a farle pervenire al Vescovo di L’Aquila.
Già nel giorno del terremoto l’Arcivescovo Ortodosso si è premurato di offrire assistenza ai terremotati della città di L’Aquila anche con distribuzione di acqua minerale.
- £
- ^
- é
- ^
- ^
- ^
- ^
- ^
- Ã
- ^
- ^
- ^
- ^
- ^
- ^
- ^
- ^
- Ã
- ^
- ^
- ^
- s
- ^
- ^
- ^
-