Come ogni anno a dicembre inizia il flusso dei pellegrini ortodossi presso la Basilica di San Nicola;
in special modo, la nostra Diocesi, organizza un pellegrinaggio sulla tomba del Santo di Myra.
Ecco come saranno organizzati tali pellegrinaggi:
- Domenica 4 dicembre:Ore 9.00 Divina liturgia nella chiesa di San Gregorio;
Ore 11.45 Inno Akatisto sulla Tomba del Santo, in questo frangente i pellegrini possono entrare nella cripta e baciare la tomba. - Lunedì 5 dicembre:Ore 17, chiesa di San Gregorio, Vespro con Artoclassia
- Martedì 6 dicembre, Festa del santo:Ore 9.00 Divina liturgia nella chiesa di San Gregorio;
Ore 11.45 Inno Akatisto sulla Tomba del Santo, in questo frangente i pellegrini possono entrare nella cripta e baciare la tomba. - Mercoledì 7 dicembre:
Ore 20.00 ad Andria la Comunità Ortodossa Romena locale parteciperà alla Festa Patronale organizzata dalla parrocchia cattolica della Chiesa di S. Agostino la quale mensilmente mette a disposizione dei fedeli romeni l’antica chiesa di Porta Santa.
Tale serata verrà dedicata anche alla memoria della Santa Romena Filoftea, patrona della regione Arges dalla quale proviene la maggior parte dei fedeli di Andria. La serata si concluderà con un momento di condivisione culinari di piatti italiani e romeni. - Giovedì 8 dicembre: Ore 14.00, Inno Akatisto sulla Tomba del Santo.
- Sabato 10 dicembre: Ore 8.30 Inno Akatisto sulla Tomba del Santo;
Ore 9.30 Divina Liturgia nella chiesa di San Gregorio;
Dopo la Divina Liturgia visita guidata presso il Museo di San Nicola e la Cattedrale di Bari. - Giovedì 15 dicembre:
Ore 16.00 a Martina Franca, nel borgo antico, presso la chiesa de Santi Pietro e Paolo, celebrazione dell’Inno Akatisto in onore di San Nicola. In tale chiesa la comunità Ortodossa Romena si riunisce mensilmente per celebrare le feste liturgiche e comandate